Guida al Modding

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    tebibyte L'avatar di Zio Sp_Hummer
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    somewhere in the cyberspace
    Messaggi
    2,623
    configurazione

    Predefinito

    Utensili Necessari




    Chiunque ha in casa una cassetta degli attrezzi più o meno fornita quindi reperire qualche utensile per poter muovere i primi passi verso il Modding non dovrebbe essere complicato , anzi!



    Qui di seguito facciamo un' elenco di quello che ci potrebbe servire :






    Martelli








    Ce ne sono di diverse fogge e pesi a seconda del' impiego.
    Nel nostro caso ne servono almeno di tre pesi diversi, fino al massimo di 2.5 kili...
    Da non dimenticare di aggiungere anche un martello in gomma,che ci permette di dare dei piccoli colpi senza danneggiare i metalli sui quali stiamo lavorando (terza foto)



    Pinze








    Servono sempre, non se ne può davvero fare a meno, dal tenere fermo un pezzo al piegare un particolare le pinze sono la vostra salvezza! Ce ne sono di diversi tipi , nella prima foto possiamo vederne una tradizionale, nella seconda una a becchi curvi, nella terza foto invece una a becchi lunghi , se volete farvi un'idea di quanti tipi di pinze ci sono in commercio e degli usi a cui sono destinate, potete andare in semplicemente in un brico …






    Pinzette







    Ci serviranno per tutti i lavori di precisione come posizionare delle minuterie , tener fermi particolari in fase di incollaggio o anche per far passare un cavo in uno spazio angusto.






    Cacciaviti








    Meglio se se ne sceglie un set completo a taglio e croce per i lavori di tutti i giorni come quello della foto 1 ed un'altro set di precisione per i particolari elettronici foto 2 . Una buona aggiunta sono anche i set di cacciaviti ad inserti , nella terza foto, che permettono di avere una serie incredibile di punte a taglio, croce, forcella o torx con un solo manico.Nella quarta foto invece, un set completo di cacciaviti di precisione con incluse anche alcune chiavi del tipo usate per avvitare i distanziali a colonnina delle schede madre nei case.Dato che non tutti i costruttori di case per pc hanno l'accortezza di inserirle nelle dotazione, sarebbe opportuno per chi non dovesse averle comprare questo set ….




    Seghetto









    Esistono in commercio diversi tipi di questo attrezzo , ad arco visibile nella foto 1 , oppure a lama fissa principalmente usato per i legno visibile nella foto 3 . Noi ne compreremo essenzialmente uno, quello multi uso foto 2 che ci permetterà di tagliare egregiamente tutto in special modo i metalli ed il plexyglas materiali principe per i nostri lavori. Ovviamente una buona scorta di lame per metallo e per plastica completa la dotazione di base. Con l'andare del tempo magari se ne aggiungerà uno specifico per ogni materiale, ma si inizia sempre con uno. Nella foto 4 invece abbiamo un seghetto di tipo semi professionale che ci permette di modoficare la misura delle lame a seconda del taglio che dobbiamo eseguire





    Lime e raspe








    Si usano per stondare e perfezionare i tagli oppure per sgrossare prima dell'uso della cartavetrata. Ricordatevi che le lime sono per metallo, mentre le raspe per legno. Nella prima foto possiamo vedere le lime per il metallo in diverse misure ovvero piatte, tonde e a coda di topo, nella seconda foto invece possiamo vedere una raspa tipica per il legno … di questo attrezzo è opportuno avere quanti più possibili, anche se la dotazione base dovrebbe essere una lima "dolce" ovvero a grana fina ed una "bastarda" (si chiama proprio così) ovvero a grana grossa in modo da lavorare speditamente su ogni superficie. Un'attenzione particolare poi deve essere rivolta alle limette di precisione, che nella foto 3 sono visibili con indicata alla base la forma della limetta stessa , dato che a noi capiterà spesso di dover realizzare dei particolari minuti che comunque devono essere precisi sarebbe impensabile poterlo fare con le normali lime per metallo di dimensioni grandi … pertanto senza le limette di precisione non si va da nessuna parte nel nostro hobby .. ricordatelo
    Ultima modifica di Zio Sp_Hummer : 14-11-2010 a 13:08
    [SIGPIC][/SIGPIC] Guida al ModdingGames Week 2011 lo Zio a netc@fè
    Surfin' 'n the deep net - Hawaiian' shirts user - JarHead rulez - pH_h4X0r 7Eh 5y57EM - Fuck the Banksters Disegno mappe del tesoro - tutto è provvisorio in via definitiva - cerco cucciolo di chupacabra
    E' vietato inserire immagini superiori alla risoluzione di 1024x768 e con peso superiore ai 200 kB ... ....
    Facciadibook

  2. #2
    tebibyte L'avatar di Zio Sp_Hummer
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    somewhere in the cyberspace
    Messaggi
    2,623
    configurazione

    Predefinito

    Cutter o taglierino








    Inutile soffermarsi su questo attrezzo , ormai il suo uso è di conoscenza universale. In commercio ne esistono principalmente 2 tipi : a lama scorrevole ed a lama fissa. Il pregio dei modelli a lama scorrevole è la segmentazione della lama stessa (visibile nella foto 1)che permette di spezzare la parte anteriore ormai consumata permettendo quindi un taglio sempre affilato. La lama fissa per contro è ottimale in tutte le situazioni di taglio di precisione, a fronte di un maggior costo per lama. Un taglierino di buona fattura e molto robusto a noi può servire anche ad incidere il plexyglass con spessori non superiori a 3 mm per facilitarne il taglio con lo stesso principio della punta di diamante sul vetro. In aggiunta ad un buon set di lame di ricambio, sarebbe anche opportuno prendere un bisturi o coltellino di precisione , visibile nella foto 3 per il taglio di precisione su materiali sottili, anche per questo utensile esistono diverse tipologie di lame.


    Rivettatrice e rivetti




    [/URL]









    I rivetti (detti anche rivetti a strappo) sono comunemente impiegati nel modding per unire lamiere in maniera veloce, offrendo al contempo una rimozione poco problematica. Le rivettatrici servono appunto alla messa in sede dei rivetti e si dividono sostanzialmente in 3 categorie : manuali, pneumatiche ed elettriche. Noi useremo quasi esclusivamente quelle manuali visto il basso costo. Nella foto 1 vediamo una rivettatrice classica , il suo impiego è indicato per tirare rivetti fino ad un massimo di 4 mm , superando tale misura sarebbe opportuno usare una rivettatrice ad impatto come quella visibile nella foto 2. Come si può notare quest'ultima ha dei manici molto più lunghi che servono appunto per poter esercitare più forza, necessaria per tirare rivetti che vadano da 5 mm in su. I prezzi oscillano dai 5 ai 50 euro a seconda della qualità, anche se mediamente con 20 euro si prende un modello decisamente robusto. Personalmente preferisco usare i bulloni quando possibile al posto di rivetti di grande dimensione ed a mio avviso che sarebbe meglio valutare di volta in volta il metodo migliore.
    Per quanto riguarda i modelli delle foto 3 e 4 possiamo vedere rispettivamente una rivettatrice oleopneumatica ed una ad aria compressa, qui i prezzi sono inavvicinabili si parla di 500-600- anche oltre 1000 euro pertanto non le terremo in considerazione per i nostri utilizzi e per le nostre tasche...
    Ultimamente sono comparse sul mercato delle rivettrici a batteria foto 5 molto utili per tirare velocemente rivetti di piccole dimensioni anche se il costo rapportato alle prestazioni lascia talvolta a desiderare. Il meglio a mio avviso è la rivettatrice da trapano foto 6 , che applicata sul mandrino del trapano lo trasforma in una potente e veloce rivettatrice . Da segnalare che questo tipo di rivettatrice ha un serbatoio nel quale raccoglie le barrette di espansione. Costo dai 50 euri in su ma volete mettere a paragone con la fatica che vi eviterete?
    Parlando dei rivetti, ne esistono in varie misure e diversi materiali, foto 7 personalmente preferisco quelli in alluminio ma si sa la scelta è dettata dalla destinazione d'uso.
    Esistono anche i cosiddetti rivetti filettati , anche se il termine corretto è inserti filettati, foto 8 che una volta posizionati ci permettono di avvitare al proprio interno viti e bulloni. Per questo tipo di rivetto ci vuole una rivettatrice apposita il cui costo si aggira dai 100 euro in su, senza contare il costo maggiore per unità degli inserti.



    Incudine






    Può tornarci utile se dobbiamo martellare o avere una base solida su cui poggiare. Martellare usando il tavolo come base di appoggio non è efficace come con l'incudine a meno che non sia in robusto metallo. Ne esistono di diverse misure ,a noi senz'altro non serve quella da maniscalco che oltre all'ingombro pesa qualche centinaia di chili, se ci rechiamo nei vari brico center ne troviamo anche di misure ridotte come quella nella foto 1.
    I prezzi partono dai 15 euro , diciamo che con pocom meno di 70 euro portate a casa una cosa decisamente utile e versatile. Esistono anche delle mini incudini come quella della foto 2 utilizzate principalmente nell ' ambito del modellismo che ci permettono di poter lavorare su particolari molto piccoli e soprattutto anche appoggiati su di un tavolo. Bisogna però avere l'accortezza di mettere degli stracci o delle riviste spesse sotto l'incudine per non rovinare il tavolo stesso già immagino le facce e le ire dei vs familiari dopo che avete fatto i solchi sul tavolo a frattino antico!!! In questo caso tra le dotazioni da modder vi sarrebe convenuto inserire da subito un' elmetto in kevlar balistico ed un giubbotto antiproiettile...
    Tornando alla mini incudine , io ne ho comprata una da 2,5 chili e mi è tornata molto utile in molte circostanze. Per un' utilizzo occasionale si può anche usare una morsa robusta che abbia l'apposito spazio.


    Morsa





    Serve per fermare saldamente i materiali che stiamo lavorando. Esistono in diverse forme e caratteristiche, alcune hanno la base girevole oppure inclinabile ed anche con una mini incudine sul dorso come quella nella foto 1 e sono quelle che più ci servono. Potremmo dotarci anche di una morsa angolare visibile nella foto 2 per saldare o rivettare perfettamente in squadra. I costi si aggirano dai 25 ai 70 euro a seconda del tipo e della dimensione . Degna di particolare attenzione è un' altro tipo di morsa , molto utile qualora dovessimo rifocillarci per riprendere le energie spese nelle nostre faticose attivita modderecce … visibile qua sotto ..








    la cui destinazione d'uso mi sembra evidente ...


    Morsetti a vite




    Morsetti a pinza

    Ci permettono di fermare come le morse i materiali ad un piano di lavoro, oppure di unire tra loro i vari pezzi in fase di foratura o incollaggio.





    Similari ai morsetti a vite, ma permettono di avere una presa più leggera sul materiale a fronte di un ridotto spazio tra le ganasce. Utilissimi in fase di incollaggio.
    Ultima modifica di Zio Sp_Hummer : 23-12-2010 a 18:36
    [SIGPIC][/SIGPIC] Guida al ModdingGames Week 2011 lo Zio a netc@fè
    Surfin' 'n the deep net - Hawaiian' shirts user - JarHead rulez - pH_h4X0r 7Eh 5y57EM - Fuck the Banksters Disegno mappe del tesoro - tutto è provvisorio in via definitiva - cerco cucciolo di chupacabra
    E' vietato inserire immagini superiori alla risoluzione di 1024x768 e con peso superiore ai 200 kB ... ....
    Facciadibook

  3. #3
    tebibyte L'avatar di Zio Sp_Hummer
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    somewhere in the cyberspace
    Messaggi
    2,623
    configurazione

    Predefinito

    Maschiatore e Filiera




    ]

    Questi due attrezzi servono per creare la sede sulla quale avvitare bulloni o dadi. Nella prima foto l'utensile per filettare fori chiamato maschiatore ,per filettare barre o tondini e per rifare le filettature rovinate sui bulloni la filiera visibile nella foto 2. Ovviamente ne esistono di diverse misure, quindi è opportuno comprare un kit completo come quello della foto n 3 . I prezzi vanno da 15 euro in su per un kit di media fattura, a volte però un singolo maschiatore può costare anche di più del kit completo . Per esempio quelli della foto 1 che sono a passo gas possono servire anche in ambito di liquid cooling per realizzare filettature su vaschette artigianali con un costo di circa 11 euro a maschiatore.


    Con questi ultimi 2 utensili si conclude la prima parte di questa piccola guida. Ovviamente esistono tantissimi altri attrezzi di cui non abbiamo parlato poichè abbiamo voluto iniziare dall'ABC come si suol dire , citando solo gli utensili più necessari per iniziare.
    Per i vari approfondimenti abbiamo un'apposita sezione denominata Helps & How to all'interno della sezione Modding del nostro Portale.
    Dopo aver rinnovato le raccomandazioni di utilizzare sempre e comunque i DPI , vi mando un caloroso rinngraziamento per esservi fermati a leggere , a presto con la seconda parte dove parleremo degli elettroutensili.




    Regards ...
    Ultima modifica di Zio Sp_Hummer : 23-12-2010 a 16:20
    [SIGPIC][/SIGPIC] Guida al ModdingGames Week 2011 lo Zio a netc@fè
    Surfin' 'n the deep net - Hawaiian' shirts user - JarHead rulez - pH_h4X0r 7Eh 5y57EM - Fuck the Banksters Disegno mappe del tesoro - tutto è provvisorio in via definitiva - cerco cucciolo di chupacabra
    E' vietato inserire immagini superiori alla risoluzione di 1024x768 e con peso superiore ai 200 kB ... ....
    Facciadibook

  4. #4
    tebibyte L'avatar di Zio Sp_Hummer
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    somewhere in the cyberspace
    Messaggi
    2,623
    configurazione

    Predefinito

    Parte Seconda



    Gli elettro Utensili


    In questa seconda parte andremo a parlare di tutti quegli strumenti che funzionano tramite elettricità. Non esagero se dico che sono la nostra salvezza in quanto ci permettono di effettuare con poco sforzo ed in minor tempo tutte quelle operazioni che realizzate con gli utensili manuali ci porterebbero via ore ed ore e tanto “ olio di gomito “. Tuttavia è impensabile poter sostituire completamente gli utensili manuali con quelli elettrici in quanto potrebbe essere necessario rifinire manualmente determinati particolari pertanto un buon modder deve saper integrare l'utilizzo degli uni con quello degli altri. Fate molta attenzione durante l'uso ed indossate sempre i DPI adatti, farsi male anche gravemente è sempicissimo con questi strumenti, lo so l'ho gia scritto, ma non mi stancherò mai di farlo.


    e cominciamo con il primo :

    L’avvitatore elettrico








    Decisamente uno strumento essenziale per avvitare e svitare senza fatica, pare quasi superfluo, ma dopo che lo userete non ne potrete farne a meno. Ce ne sono di potentissimi che permettono di avvitare con estrema semplicità e forza viti di ogni foggia, con prezzi accessibili a tutte le tasche. Si consiglia di comprare un trapano a batteria con funzione di avvitatore per i grossi carichi di lavoro foto 3 e per i lavori di fino usare un avvitatore semplice , nella prima foto uno a batteria, e nella seconda uno a filo . Una cosa da tenere presente è poter disporre di una batteria supplementare per poter lavorare in tranquillità senza l'incubo di finire la carica o per lo meno di un caricabatterie rapido.


    Trapano






    Uno degli strumenti dei quali non potete assolutamente fare a meno. Ne trovate di tutti i prezzi e per fare i lavori più disparati. Il consiglio è di comprarne uno che supporti almeno gambi di diametro 13mm , in modo che anche le punte più grosse siano utilizzabili. Altra cosa da tenere presente è la regolazione fine della velocità e possibilmente anche la presenza magari opzionale di una staffa per impugnarlo a due mani. Nelle due foto possiamo vederne uno batteria e uno a filo .. sarebbe meglio averli entrambe


    Trapano a colonna





    Oggetto decisamente utile per realizzare fori perfettamente perpendicolari. Nonostante lo spazio occupato sul banco di lavoro sia spesso rilevante è uno di quegli attrezzi che una volta provato non si abbandona più. Uno degli accessori da comprare assolutamente è il set di morse che permette di spostare il pezzo in lavorazione lungo l'asse x oppure y in modo da fare i fori sempre alla stessa distanza.
    Un particolare da verificare prima dell'acquisto è la presenza di diverse velocità (magari regolabili semplicemente o tramite cinghie) e l'arresto di profondità per fori profondi uguali. Se possibile sceglietene uno con il mandrino da 13 oppure 16mm in modo da usare senza problemi le punte a tazza di generose dimensioni o dei foralastra per fori dai 120mm in su.




    Seghetto alternativo






    Il principe degli strumenti da taglio per i modder.Ci permette di realizzare tagli dritti o curvi con estrema facilità , ovviamente dopo aver fatto molta pratica. La vasta disponibilità di lame per ogni materiale lo rende estremamente versatile ed il costo non è altissimo, rendendolo uno strumento di primo acquisto e di veloce impiego. Se ne volete uno davvero super accessoriato, controllate che la base sia inclinabile di almeno 45° e che ci sia la possibilità di montarlo capovolto sul piano di lavoro per trasformarlo in una sorta di sega verticale con poca spesa.




    Smerigliatrice angolare






    Uno strumento estremamente pericoloso , da usare in tutte quelle situazioni di tagli pesanti. Ovviamente con la pratica si può usare anche come levigatrice pesante, con i giusti dischi. Il fattore determinante nella scelta di una smerigliatrice è la potenza in Watt, solitamente per noi 500 Watt di motore sono più che bastevoli. Da non sottovalutare anche l'acquisto dello specifico supporto che permette di trasformare la smerigliatrice in troncatrice, consentendoci un notevole risparmio di soldi rispetto ad una troncatrice pura. Ovviamente i risultati sono diversi, ma il costo è nell'ordine del decimo della spesa...




    Pistola termica (sverniciatore ad aria calda)







    Assomiglia ad un phon e la potenza assorbita varia dai 1000 ai 2000W ma con molta meno portata di aria. Questo permette di avere un flusso di aria molto calda che possiamo usare per sverniciare, piegare il plexiglass o "tirare" le guaine termorestringenti. Un buon sverniciatore permette di scegliere diverse temperature di utilizzo ed ha a corredo almeno tre diffusori per l'aria in modo da aiutarvi con l'accessorio perfetto per il vostro lavoro. Controllate anche che ci sia la possibilità di fissarlo in qualche modo al piano di lavoro per poter usare entrambe le mani per i lavori di piegatura a caldo più complessi. Attenzione però all'uso : può produrre ustioni gravissime se indirizzato direttamente sulla pelle. Usate sempre dei guanti protettivi spessi mentre la adoperate e non appoggiatela su materiali infiammabili tipo carta stracci ecc ecc



    Pistola per colla a caldo





    Viene usata per sciogliere e mettere in opera gli stick di colla a caldo, permettendo di unire tra di loro materiali di diversa natura come il plexyglass ed i metalli. Buono il risultato , unica pecca è la scarsissima resistenza della colla al calore, che superati i 40-50 gradi tende a fluidificarsi , quindi è sconsigliata per incollare materiali esposti a fonti di calore elevate o per fissare le ventole sulle schede video !!! La pistola ideale deve avere almeno due temperature di lavoro, un piccolo sostegno che la tenga sollevata dal banco di lavoro ed un set di diversi ugelli per meglio estrudere la colla a seconda dell'applicazione finale.



    I mini utensili



    DREMELL e PROXXON






    Sono gli attrezzi indispensabili per ogni Modder che si rispetti. Sono unici e ci permettono di fare quasi tutto.
    Quando dico quasi tutto intendo davvero quasi tutto : dal taglio alla fresatura all’incisione alla molatura e via discorrendo. Sono in pratica un concentrato in piccolo di tutti gli elettroutensili visti fino ad ora. Esistono molti accessori originali e non che ne estendono le potenzialità quasi all'infinito e non passa mese che non ci siano novità. I costruttori più famosi sono Dremell e Proxxon che producono entrambe ottimi strumenti. Il mio consiglio è quello di andare a visitare i rispettivi siti per farsi un’idea di che cosa si tratti .La scelta finale dipende dai gusti e dal budget, Proxxon è sensibilmente più costosa di Dremel, anche se ha molti più utensili a catalogo. Esistono anche molti altri marchi che commercializzano utensili simili, ma la qualità non è delle migliori, così come la qualità dei ricambi non originali.





    E con questo per il momento e tutto .... per ogni informazione aggiuntiva o qualora vogliate approfondire quanto scritto in questa guida potete tranquillamente aprire una discussione in Helps & HowTo
    Ultima modifica di Zio Sp_Hummer : 23-12-2010 a 22:57
    [SIGPIC][/SIGPIC] Guida al ModdingGames Week 2011 lo Zio a netc@fè
    Surfin' 'n the deep net - Hawaiian' shirts user - JarHead rulez - pH_h4X0r 7Eh 5y57EM - Fuck the Banksters Disegno mappe del tesoro - tutto è provvisorio in via definitiva - cerco cucciolo di chupacabra
    E' vietato inserire immagini superiori alla risoluzione di 1024x768 e con peso superiore ai 200 kB ... ....
    Facciadibook

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. 190kg di modding
    By stoner in forum Modding from the world
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 06-05-2008, 21:19
  2. XBOX-Modding
    By Remixes in forum Worklogs
    Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 28-02-2005, 21:27
  3. modding
    By 4x4 in forum -= Modding =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 08-01-2002, 22:14

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022