HD 3850 AGP 512MB su Ubuntu 8.04-9.04: tutte le versioni dei drivers malfunzionanti

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 22
  1. #11

    Predefinito

    Originariamente inviato da betaxp86
    Ora c'è il week end e anche i cinesi non lavorano
    ahahah
    Grazie. Buon fine settimana

  2. #12
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Per quanto riguarda il supporto Linux, Sapphire mi ha confermato che bisogna contattare AMD per driver/aggiornamenti etc.
    Visto che la scheda non è presente nella lista, selezionane un modello simile e descrivi il problema nel campo apposito.
    Mi dispiace di non poterti aiutare di più.
    A mio avviso il problema è però da ricercare nel chipset NForce 2 che ha manifestato molti problemi con questa serie di schede video (su ogni OS), purtroppo NVIDIA ha smesso di supportare questo chipset
    Domanda banale, già aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione?
    betaxp86


  3. #13

    Predefinito

    Originariamente inviato da betaxp86
    Per quanto riguarda il supporto Linux, Sapphire mi ha confermato che bisogna contattare AMD per driver/aggiornamenti etc.
    Visto che la scheda non è presente nella lista, selezionane un modello simile e descrivi il problema nel campo apposito.
    Mi dispiace di non poterti aiutare di più.
    A mio avviso il problema è però da ricercare nel chipset NForce 2 che ha manifestato molti problemi con questa serie di schede video (su ogni OS), purtroppo NVIDIA ha smesso di supportare questo chipset
    Domanda banale, già aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione?
    Ciao betaxp86.
    Grazie per la pronta risposta.

    Purtroppo non è la risposta che avrei voluto leggere. Infatti mi sembra di riscontrare che:
    - Sulla confezione non si fa accenno a responsabilità di AMD/ATI nel supporto dei drivers per Linux;
    - Sulla confezione si richiede l'uso di Windows, ma non funziona neanche lì, senza hotfix. Manca inoltre la certificazione Microsoft sulla compatibilità della scheda. Credo non sia una certificazione obbligatoria ma, visti i risultati, immagino che probabilmente avrebbe avuto difficoltà ad ottenerla.
    - Sulla confezione si richiede l'uso dei drivers del CD ROM fornito nella confezione, come accade normalmente nell'hardware. Salvo che poi non si specifica che, senza un hotfix speciale, la scheda non funzionerà.
    - Sulla confezione e nelle istruzioni non trovo accenni a possibili malfuzionamenti causati dal chip nForce2 (altrimenti, ovviamente, non avrei comprato questa scheda). Questo è stupefacente dato che, mi dici, i problemi sono stati riscontrati su ogni sistema operativo;
    - Sulla confezione si richiede un processore AMD Athlon XP, come il mio, ma nessuna indicazione sulle schede madri (e quindi sui chip da usare).
    - I drivers AMD/ATI sembrano funzionare male (anche quando si riuscisse ad installarli);
    - Questa scheda non è neanche dichiarata come supportata sui moduli di assistenza tecnica AMD. Dovrò quindi inviare la mia richiesta inviando il modulo di un'altra scheda che "potrebbe assomigliarle".


    Mi sorge spontanea una domanda: dato che Sapphire si affida ad AMD per il supporto ai drivers per Linux, e dato che i drivers per Linux di AMD non funzionano bene, chi si prenderà la responsabilità di risarcirmi, nel caso nessuna soluzione funzionasse?

    Ad ogni modo, seguirò la procedura indicata da Sapphire e mi rivolgerò ad AMD/ATI per il supporto tecnico a Linux (Ubuntu, nel mio caso).


    A dire il vero, dopo tutti questi problemi, mi sento già di aver subito un danno dall'acquisto di questa scheda. E mi pare di capire che Sapphire conosca già da tempo la pessima situazione di queste schede.
    Vedremo quali altre informazioni arriveranno.

    Riguardo la tua domanda sull'aggiornamento del bios, sul sito ASUS trovo che l'ultimo aggiornamento risale al 2004, quindi è stato installato di certo, quando ho provveduto all'ultimo upgrade, non molto tempo fa.


    Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità e la rapidità con cui mi hai fornito le informazioni. Non posso neanche tentare paragoni col forum di AMD, dato che là, da 5 giorni ad oggi, le uniche risposte sono di altri utenti nella mia stessa situazione.
    Qualcuno vorrebbe già organizzare una raccolta di firme e di schede, a livello internazionale, da indirizzare a tutti gli interessati.

    Se riuscirò a trovare una soluzione sulla base delle indicazioni di AMD/ATI, aggiornerò questo post per indicarla agli altri utenti.

    Scusa la lunghezza del post che ti costringo a leggere, ma sto ancora cercando di capire la situzione e quindi riporto le mie personali impressioni, anche per poter essere eventualmente smentito e avere chiarimenti.

    Grazie di nuovo. Ciao betaxp86 : )

  4. #14
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Le schede AGP a mio personale avviso... non dovrebbero neache essere più proposte sul mercato, ma no per ghettizzare gli utenti con sistemi più vecchi, ma perché i chip di conversione pci-e agp, sono sempre stati soggetti a problemi di compatibilità con i vecchi chipset. Non c'è nessuna advisory specifica di incompatibilità con NF2, però dalla mia esperienza di supporto tecnico, è capitato spesso che non funzionasse su queste schede madri. I maggiori problemi si riscontrano poi con i processori con frequenze inferiori ai 2 ghz, dove la schede creano guai anche più grandi.
    Il fatto che non ti funzioni neache su Windows con i driver hotfix mi fa sospettare che l'incompatibilità sia a livello HW.
    betaxp86


  5. #15
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    A questo aggiungo la mia personalissima esperienza in termini di utente Linux (ubuntu 32/64bit dalla versione 5.04 in poi) e possessore di una HD3870 PCI-Ex 512Mb dal Dicembre del 2007... Ho atteso quasi 6 mesi che ATI rilasciasse un driver per questa VGA sotto linux (anche solo 2D, prima la scheda non era proprio neppure riconosciuta!!)
    Dal riconoscimento della scheda ad una parvenza di funzionamento normale c'è voluto ancora qualche mese, i primi driver che sono riuscito ad installare con OS 64bit senza mandare in crash il sistema sono stati della serie 9.x o 8.1x, ma cambia poco.
    Tuttora mantengo gli effetti grafici disattivati in primis perchè alla lunga li trovo fastidiosi, secondo per tutti i problemi di sfarfallii di cui hai parlato nei tuoi post precedenti.
    Purtroppo c'è poco da fare, secondo la mia personale esperienza: VGA sotto linux solo nVidia.

    In linea di massima, non ci si può purtroppo fidare delle (scarse) indicazioni che possono essere riassunte sulla confezione di un prodotto... Non possono essere riportate ne possono essere testate tutte le possibili combinazioni hw/sw.
    L'unico modo per avere una qualche indicazione davvero affidabile è la ricerca sui forum.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #16

    Predefinito

    ciao betaxp86
    ciao frakka

    A distanza di tempo, sono tornato su questo forum per postare le conclusioni della vicenda e della discussione che ho aperto.

    Come indicato da Sapphire ho contattato il supporto tecnico AMD.
    Ho descritto i problemi passati ed attuali con le varie versioni dei drivers. Ho quindi segnalato che fino ai 9.4 la scheda dava ancora noie e che i 9.5 non funzionavano proprio. La risposta è stato un messaggio che, personalmente, mi è sembrato precompilato. Mi si diceva semplicemente quello che è già riportato sulle note di rilascio dei drivers riguardo il supporto a kernel e xorg. Poi altre informazioni sulla dismissione del supporto a schede precedenti alla serie HD (che non mi riguardava affatto). Neanche una parola che riguardasse le mie domande. Anzi il fatto che avevo scritto che i 9.4 mi davano almeno le giuste risoluzioni del monitor, deve aver suggerito loro la risposta tecnica: installa i 9.4. O sarà stata una coincidenza? : )

    Questa loro e-mail l'ho interpretato come la beffa che segue al danno (anche economico).

    Riguardo il test su XP che chiedeva betaxp86, non ho approfondito. Le iniziali difficoltà e il fatto che comunque uso Linux, non mi hanno spinto a continuare.

    Riguardo le osservazioni di frakka, ricordo che la versione 8.12 fece quasi gridare al miracolo. Ma forse il tutto era relativo a precedenti disastrosi. Non saprei.
    In realtà lo sviluppo successivo si è rivelato, per ciò che riguarda la mia esperienza, insopportabilmente lento e mai risolutivo. Fino agli attuali 9.6 che, pur avendo aumentato le prestazioni in alcune applicazioni (che uso poco), non hanno risolto altri problemi. Anzi ne hanno fatto saltar fuori uno nuovo. Non mi va neanche di parlarne.

    Vero è che le confezioni non possono contenere tutte le informazioni necessarie. Ma immagino che una informazione del tipo "senza hotfix non partirà" avrebbe dovuto essere riportata, dentro il mini foglietto con le scarse note di installazione o sulla confezione. Sul retro della confezione della mia scheda c'è abbastanza spazio vuoto. In ogni caso, data la gravità della cosa, dovrebbe essere riportato almeno questo.

    O forse è proprio la carenza di informazioni che può tenere certi prodotti sul mercato? Mah. Forse è meglio non cercare una risposta a doamnde tanto fantasiose.

    In ogni caso i forum sono fondamentali. Prima di acquistare questa scheda, mesi fa, avevo fatto qualche ricerca trovando due post su questa scheda. I commenti riguardavano i miglioramenti degli ultimi drivers e parevano positivi. Ma forse i commenti positivi per quei "nuovi drivers" arrivavano proprio perché la situazione precedente era una tragedia. Non saprei. Ho recentemente incontrato un altro utente con la stessa scheda (non so il resto dell'hardware) che aveva parole meno gentili per descrivere la sua esperienza.

    Fuori topic, se può aiutare, ho letto che un utente è riuscito a far partire una 3870 integrata ultimamente. Diceva che gli ultimi drivers 9.6 gli hanno risolto alcuni problemi di lentezza su Ubuntu. Non altre informazioni.



    Vi ringrazio nuovamente per la vostra disponibilità e cortesia. Immagino che le aziende in questione sappiano già che è fondamentale frapporre persone squisite tra se stesse ed il cliente finale, in modo da pararsi da molti dei veri problemi. Spero che valutino con attenzione il servizio che gli rendete.

    Non credo che nei prossimi 3-4 anni, o più, tenterò altre avventure con ATI o Sapphire. Quindi ci rivedremo forse da qualche altra parte del WEB : )

    ciau ciau
    Ultima modifica di hardsoftaware : 23-06-2009 a 19:24

  7. #17
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Questo forum non è solo il supporto tecnico di Sapphire, non c'è quindi motivo di vedersi da qualche altra parte... Ci sono molte altre sezioni che potrai trovare interessanti se dovessi decidere di fermarti.

    Ho installato i 9.6 sulla mia HD3870 qualche giorno fà, a sistema pulito, e riesco a vedere video senza sfarfallii anche con gli effetti grafici abilitati, quindi qualche miglioramento in quest'ultima release c'è. Siamo comunque ancora molto lontani dalla piena fluidità, il sistema risulta ancora molto appesantito in questa situazione.

    Purtroppo, la 3850 è una scheda che nasce su PCI-Ex. Storicamente parlando, questi adattamenti non hanno mai dato buoni risultati, ci sono sempre stati problemi che sono andati aggravandosi sempre di più con l'aumentare della complessità delle schede e della varietà delle piattaforme. Certo, la vendono come una scheda AGP quindi un utente si aspetta che su un qualunque slot AGP funzioni. Purtroppo, come nel tuo caso, spesso non è così e questo non dipende tanto da Sapphire, in quanto semplice distributore delle schede ATI, perchè lo sviluppo dei driver è sempre a carico di ATI.
    A mio parere è sempre bene evitare di mischiare componenti di generazioni diverse (AGP/PCI-Ex), in più ci mettiamo anche il supporto ai driver per Linux che, seppur davvero molto migliorato nell'ultimo anno, è ancora decisamente carente...

    Attualmente una delle poche certezze in ambito Linux è che, se vuoi qualcosa in più della semplice visualizzazione del desktop 2D senza troppi sbattimenti, la VGA deve essere nVidia. Come dicevi tu, consultare un forum prima dell'acquisto ti avrebbe evitato una delusione, purtroppo se ce lo avessi chiesto prima dell'acquisto ti avrei consigliato senza mezzi termini di orientarti in questa direzione anche se non avrei saputo indicarti un modello esatto a cui far riferimento per avere un prodotto della stessa fascia prestazionale. E questo non ti avrebbe comunque messo al riparo dal rischio di ritrovarti con lo stesso problema, purtroppo.
    Purtroppo, per stare al sicuro, l'unico modo sarebbe poter provare la configurazione prima dell'acquisto ma non è quasi mai possibile farlo.
    Ultima modifica di frakka : 23-06-2009 a 23:20

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #18

    Predefinito

    ciao frakka.

    Per ciò che riguarda Linux/VGA non posso che darti ragione. Venivo infatti da una nvidia. Mi aveva abituato così bene da non farmi neanche sospettare l'esistenza di molti di questi problemi. L'argomento che mi spinse a cambiare furono i tanti annunci di AMD nell'ambito del supporto a Linux. Purtroppo sono seguiti miglioramenti lentissimi e poca informazione (a seguire l'Unofficial ATI Linux Driver Wiki, non si risolveva poi molto). Come hai visto tu stesso con i 9.6, ad oltre un anno di distanza da quegli annunci, ancora non ci siamo. Diciamo che "ci sono cascato". Pazienza.

    Riguardo gli "adattamenti" (dicevi PCIe - AGP), terrò gli occhi molto più aperti la prossima volta. Per un attegiamento istintivo, neanche io credo che in questo ambito se ne possano fare tanti, al punto di snaturare un ingresso.

    Non sapevo che Sapphire fosse solo un distributore. Credevo che producesse, o almeno assemblasse, le GPU sulla scheda video. C'è una terza azienda tra Sapphire ed AMD che si occupa di finire il prodotto? viene tutto da AMD/ATI?

    Riguardo le prestazioni della tua 3870 e gli effetti, è probabile che tu abbia già visto questa guida:
    [Guida] Installare i nuovi driver ATI: dalla versione 8.1 alla 9.5
    E' stata di grandissimo aiuto a molte persone con le versioni dei drivers precedenti ai 9.6, quando i video+compiz andavano a scatti o sfarfallavano. Non so se dopo la risoluzione del bug possa ancora aiutare. Comunque i miei settings per i media players sono rimasti quelli indicati lì.

    ciau : )

  9. #19
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Le schede AGP vengono assemblate nella fabbrica di Sapphire, i driver sono fatti da ATI invece, che in realtà non fa che aggiungere alcune stringhe di compatibilità nel pacchetto driver standard.
    Personalmente credo che la tua scheda non sia pienamente compatibile con la scheda madre oltre ai problemi che hai con lo scarso supporto driver.
    betaxp86


  10. #20
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da betaxp86
    Le schede AGP vengono assemblate nella fabbrica di Sapphire.
    Mea culpa, errore mio.
    Le PCI-Ex invece sono tutte ATI, corretto?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. [X1600pro 512Mb AGP] Problema nuove versioni driver
    By aaasss10 in forum Assistenza tecnica
    Risposte: 20
    Ultimo messaggio: 12-02-2011, 14:03
  2. AGP 8x HD 3850 512mb attivo?
    By CarlosDL in forum Assistenza tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 20-02-2010, 23:24
  3. Problema Clock predefinito della GPU Sapphire HD 3850 AGP 512mb
    By CarlosDL in forum Assistenza tecnica
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 11-11-2009, 19:08

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022