Dopo il compatto e avveniristico The Tower 200, da noi analizzato quasi due anni fa, l'iconica serie di case Thermaltake torna a farci visita con il ben più capiente The Tower 600, in grado di ospitare schede madri in formato ATX e sistemi di raffreddamento a liquido di fascia molto alta.
Erede spirituale del capostipite della serie (il The Tower 900), l'ultimo arrivato fa tesoro di tutti i consigli da parte della community arrivati nel corso degli anni e si presenta come un prodotto pensato per garantire l'utilizzo di hardware all'avanguardia senza aver paura di incappare in problemi termici o di compatibilità.
A differenza dei prodotti precedenti, non ci troveremo più dinnanzi ad un semplice parallelepipedo squadrato, bensì ad un prisma a base ottagonale, con dimensioni di 550x420x286,4mm (AxLxP) ed un peso a vuoto di 9,7kg, contraddistinto, questa volta, non da un solo pannello in vetro posto sul frontale, ma anche da altri due, decisamente più piccoli, posti di fianco e ruotati di circa 45°.
Per poter garantire un ottimo ricircolo dell'aria, tutte le altre facciate sono quasi interamente ricoperte da griglie d'aerazione protette da filtri antipolvere removibili e lavabili.
All'interno del case può trovare spazio una scheda madre in formato ATX o inferiore, schede video lunghe ben 400mm installabili anche in verticale (a patto di comprare un Riser Cable), un drive da 3,5" oppure due da 2,5", in aggiunta ad un terzo su di un supporto separato, e alimentatori in formato ATX.
Nonostante le ottime specifiche tecniche di partenza, è dal punto di vista termico che il nuovo case eccelle in quanto, oltre a due ventole da 140mm già posizionate sul top e sostituibili con tre da 120mm, sarà possibile montarne altre tre da 140mm a destra, due da 140mm sul retro, una da 140mm sul fondo, una da 140mm sopra il piano divisorio del vano alimentatore e, infine, tre da 120mm sul lato sinistro.
Le due predisposizioni laterali sono pensate anche per sistemi di raffreddamento a liquido custom, consentendo l'utilizzo di un radiatore da 360mm a sinistra e uno da 420mm a destra; le altre predisposizioni, invece, sono studiate appositamente per facilitare il cosiddetto effetto "camino", agevolando la fuoriuscita del calore dalla parte alta.
Modello Thermaltake The Tower 600
Tipologia
Mid Tower
Dimensioni
550x420x286.4mm (AxLxP) Materiali
Acciaio, vetro temperato e plastica
Peso
9,7kg
Drive bay
1x 2,5"
1x 3,5" o 2x2,5"Form factor
ATX o inferiori
Slot di espansione
7
Lunghezza massima scheda video
400mm
Altezza massima dissipatore CPU
210mm
Profondità massima alimentatore ATX
220mm
Ventole e relativo posizionamento
Top: 3x120 o 2x140mm
(2x140 preinstallat3)
Retro: 2x120mm o 140mm
Fondo: 2x120mm o 140mm
Piano divisorio: 1x 120 o 140mm
Lato destro: 3x 120 o 140mm
Lato sinistro: 3x120mmConnessioni I/O
4x USB 3.0
1x USB Type-C 3.2 Gen 2
Audio In/Out
Altro Supporto Display
Presentato in svariati colori, tra cui il giallo "Bumblebee" oggetto della nostra recensione, il The Tower 600 sarà in grado di rispettare tutte le premesse ?
Scopriamolo insieme!