Kingston FURY Renegade DDR5 RGB Limited Edition - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    55
    Messaggi
    7,796
    configurazione

    Nexthardware Look corsaiolo e prestazioni convincenti per le memorie top di gamma del colosso a stelle e strisce.




    Dopo averle svelate in occasione del Computex, Kingston il mese scorso ha lanciato ufficialmente i kit di memoria FURY Renegade DDR5 RGB Limited Edition.

    Il design dei moduli prevede dei dissipatori in alluminio di colore rosso e nero con una barra in silicone per i LED RGB che ne percorre completamente la sommità.

    L'illuminazione con tecnologia a infrarossi è gestibile sia tramite i sistemi presenti sulle schede madri di ultima generazione come ASUS AURA Sync, GIGABYTE RGB Fusion e MSI Mystic Light Sync, che tramite il software proprietario Kingston FURY CTRL.



    Oltre ad un insieme di funzionalità avanzate come ECC on-die (ODECC) per una migliore stabilità ad elevate frequenze, le FURY Renegade DDR5 RGB Limited Edition offrono una velocità di 8.000 MT/s (CL36) con una tensione operativa di 1,45V e sono disponibili unicamente con capacità di 48GB (2x24GB).

    I nuovi moduli sono tutti rigorosamente testati uno ad uno e supportano, ovviamente, la tecnologia Intel XMP 3.0, il che comporta la possibilità di effettuare un facile overclock anche per gli utenti meno smaliziati e la creazione di due profili personalizzabili via software.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare nel dettaglio questo fantastico kit di memorie per toccarne con mano la qualità costruttiva e verificarne le prestazioni in svariati scenari di utilizzo.

    Date la caratteristiche, non mancheremo di verificarne la capacità ad operare fuori specifica nei limiti consentiti dal memory controller della nostra CPU con un raffreddamento di tipo convenzionale.

    Il kit, identificato dal part number KF580C36RLAK2-48, è costituito da due moduli da 24GB operanti ad una velocità di 8000 MT/s con timings pari a 36-48-48-128 2T ed una tensione operativa di 1,45V.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    997

    Predefinito

    letta al volo sotto l'ombrellone

    ma gli M-die che vedo montano altri kit 8000 sono i soliti e sono una nuova revisione?

    se no sono meglio gli A-die, in teoria

    con quello che costano

  3. #3
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    55
    Messaggi
    7,796
    configurazione

    Predefinito

    Tutti i kit da 48GB finora testati montavano gli M-die, non credo ci siano kit non binari con ICs A-die.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    47
    Messaggi
    934

    Predefinito

    io non ho mai visto moduli da 24GB con Hynix A-die, un motivo ci sarà ...

  5. #5
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    493
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    letta al volo sotto l'ombrellone

    ma gli M-die che vedo montano altri kit 8000 sono i soliti e sono una nuova revisione?

    se no sono meglio gli A-die, in teoria

    con quello che costano

    Originariamente inviato da Ettore
    io non ho mai visto moduli da 24GB con Hynix A-die, un motivo ci sarà ...
    Diciamo che M-die e A-die svolgono compiti diversi, a-die tende ad essere una soluzione non molto veloce in termini di frequenza ma permette di tirare i timings parecchio, mentre m-die ha tanti altri vantaggi: capacità, frequenza massima, disponibilità dei chip nei tagli da 3 GB...


    Comunque bella review Pippo, ma quanto costano :X
    Ultima modifica di Atlas : 29-07-2024 a 20:10

  6. #6
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    54
    Messaggi
    554

    Predefinito

    ne faranno anche una versione per AMD o queste sono già compatibili con i futuri Ryzen ?

  7. #7
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    997

    Predefinito

    mi sa che non hanno il doppio profilo, sono solo per Intel non a caso sono 8000 MT/s

  8. #8
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,475

    Predefinito

    Visto che in quanto a prestazioni e innovazioni tecniche, personalmente, non sono più al passo come una volta, mi limito a valutarle dal punto di vista estetico e, secondo me, al giorno d'oggi è un azzardo bello grande fare delle parti colorate. In fin dei conti gli RGB non sono nati per adattare qualsiasi componenti ai propri gusti?

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022