Fin dal lancio dei primi modelli, la tecnologia OLED ha colpito cuore (e portafoglio) degli appassionati, con la conseguente risposta da parte dei produttori che, a ritmo serrato, sfornano continue novità e migliorie.
Tra i più attivi c'è ASUS, che ha rilasciato sul mercato il ROG Swift OLED PG34WCDM, primo monitor 34" con risoluzione UWQHD ed una curvatura pari a 800R basato sulla tecnologia sub-pixel di tipo WOLED.
Con questo modello l'azienda lancia un guanto di sfida al monopolio coreano di pannelli UltraWide basati su tecnologia QD-OLED grazie a cui, nel 2022, Alienware ha introdotto sul mercato il primissimo monitor gaming a diodi organici con risoluzione di 3440x1440 ed un refresh rate di 175Hz.
Il PG34WCDM, oltre a vantare una velocità di aggiornamento di 240Hz, introduce per la prima volta alcune interessanti funzionalità, in particolare, come novità assoluta per il segmento desktop, l'introduzione della modalità BFI (Black Frame Insertion) attraverso il brevetto ELMB.
Di seguito, la tabella contenente le principali caratteristiche del protagonista della nostra recensione.
ASUS ROG Swift OLED PG34WCDM Diagonale Pannello 34" Aspect Ratio 21:9 Risoluzione 3440x1440 (UWQHD) Tecnologia pannello OLED Tipologia pannello Curvo - 800R Area Display 795,33x332,93mm Finitura Display Anti-glare Backlight No Angoli di visuale 178° / 178° Pixel Pitch 0,231mm Luminosità massima 450 cd/m2 Contrasto Infinito Profondità colore 10-bit Gamma colore DCI-P3 99% (sRGB 135%) Supporto HDR HDR10 Local dimming Si (per pixel) Response Time 0,03ms GtG Refresh Rate 240Hz VRR 40-240Hz Connettività 1x DisplayPort 1.4
2x HDMI 2.1
1x USB-C
2x USB 3.2 Gen1
1x USB 2.0
1x jack 3,5mm
1x SPDIFDimensione (con base) 786x551x293mm Dimensione (senza base) 786x372x161mm Peso (con base) 8,4kg Peso (senza base) 5,6kg Supporto VESA Si, 100x100 Inclinazione Si, +20° / -5° Rotazione alla base Si, +15° / -15° Regolazione altezza Si, 0-110mm Altro G-SYNC Compatible, sistemi di protezione anti burn-in, sistema di dissipazione custom.
Buona lettura!