ASUS si scatena al Gamescom - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,899

    Nexthardware Nuove schede madri Z790, esclusivi monitor OLED, un router WiFi 7 e la nuovissima collezione ROG x Evangelion.




    ASUS Republic of Gamers ha svelato tante interessanti novità in occasione dell'evento Never Stop Gaming tenutosi al Gamescom 2023 di Colonia.


     1 


    Partendo dalle schede madri, ASUS ha mostrato al pubblico le ROG Maximus Z790 Dark Hero, ROG Strix Z790-A Gaming WiFi II e TUF Gaming Z790-Pro WiFi, tutte in grado di supportare al meglio gli imminenti processori Intel Raptor Lake (refresh) di 14a generazione.

    Le nuove schede madri offrono il supporto per PCIe 5.0 e memorie DDR5, una connettività ancora migliorata, ampie possibilità di tuning, soluzioni di raffreddamento efficienti e una ampia serie di ulteriori caratteristiche innovative.


     2 


    Le ROG Z790 Dark Hero e Strix Z790-A Gaming WiFi II sono dotate della tecnologia WiFi 7 e della più recente ASUS WiFi Q-Antenna che, insieme, consentono di raggiungere velocità significativamente più elevate grazie al trasferimento di un maggior numero di dati in ogni singola trasmissione.

    In particolare, la ROG Z790 Dark Hero offre un'ampiezza di banda fino a 320MHz ed una velocità di trasferimento dati che può raggiungere i 5,8 Gbps.

    La TUF Gaming Z790-Pro WiFi offre invece il supporto WiFi 6E insieme all'adozione della ultimissima ASUS WiFi Q-Antenna per migliorare le prestazioni wireless anche nelle configurazioni sviluppate con maggiore attenzione al budget.

    Tra le tecnologie esclusive ASUS segnaliamo AI Overclocking, AI Cooling II, Two-Way AI Noise Cancelation e ASUS Enhanced Memory Profile II (AEMP II) per semplificare la configurazione dell'intero sistema e migliorarne le prestazioni complessive.

    Le schede dispongono di numerose porte USB e del supporto per la ricarica rapida sul connettore frontale USB Type-C da 20 Gbps che integra anche la funzionalità USB Wattage Watcher.

    Inoltre, l'installazione è semplificata in quanto queste schede madri includono funzioni specificatamente sviluppate per il fai-da-te come la (già citata) Q-Antenna, Q-LED, PCIe Slot Q-Release e M.2 Q-Latch.


     3 


    Per quanto concerne il networking, ASUS ha presentato il ROG Rapture GT-BE98 Pro, il primo router gaming WiFi 7 quad-band al mondo con supporto dei canali a 32 MHz nella banda a 6GHz per fornire velocità fino al 160% superiori rispetto alla precedente generazione.

    Passando ai monitor, troviamo un nuovo avanzatissimo modello OLED che rappresenterà il sogno proibito di molti videogiocatori, il ROG Swift OLED PG32UCDM, il primo monitor OLED 4K da 32 pollici al mondo, in grado di offrire una frequenza di aggiornamento di 240Hz e un tempo di risposta di appena 0,03ms (GTG).

    Il PG32UCDM sfrutta la tecnologia QD-OLED per offrire una luminosità di picco di ben 1.000 nits, prestazioni cromatiche eccezionali, un'ampia gamma di colori, un contrasto straordinario ed un layout migliorato dei sub-pixel per un testo più chiaro e più facilmente leggibile.

    Il PG32UCDM è dotato di un eccellente sistema di raffreddamento che include un innovativo dissipatore di calore e l'utilizzo di grafene per proteggere il pannello OLED, riducendo così significativamente il rischio di burn-in.

    Lo switch integrato KVM Smart consente agli utenti di controllare due dispositivi mediante una sola tastiera e un singolo mouse, senza bisogno di raddoppiare l'hardware o di software aggiuntivi.

    Gli utenti potranno infatti utilizzare la modalità Picture in Picture (PIP) con i tasti di scelta rapida della tastiera per passare da un dispositivo all'altro.

    Il PG32UCDM offre numerose opzioni di connettività, tra cui DisplayPortTM 1.4, HDMI 2.1 e USB Type-C con power delivery.

    Proseguendo, troviamo il ROG Swift OLED PG34WCDM, un avanzato monitor gaming OLED da 34 pollici in formato ultrawide (3.440x1.440), con raggio di curvatura 800R, frequenza di aggiornamento di 240Hz ed un tempo di risposta GTG di soli 0,03ms.

    Anche il PG34WCDM utilizza l'innovativo dissipatore sviluppato per abbassare le temperature di esercizio e ridurre drasticamente il rischio di burn-in.

    Il picco di luminosità raggiunge i 1.300 nits ed il monitor è conforme alla certificazione DisplayHDR True Black 400, mentre la compatibilità G-SYNC assicura una visione fluida e senza tearing con una bassa latenza.

    Presente, anche in questo caso, un'ampia connettività con USB Type-C da 90W in ricarica e lo switch Smart KVM.

    Per ultimo, ma comunque non meno interessante, abbiamo il ROG Swift OLED PG49WCD è un monitor gaming da 49 pollici super-ultrawide (5.120x1.440), dotato di un pannello QD-OLED con curvatura di 1800R, frequenza di aggiornamento di 144Hz e tempo di risposta di 0,03ms, pensato per esperienze di gioco immersive ed estremamente coinvolgenti.

    Presenti anche sul PG49WCD lo stesso sistema di raffreddamento avanzato e le stesse opzioni di connessione degli altri due modelli sopra citati.

     4 


    Per quanto concerne il networking, ASUS ha presentato il ROG Rapture GT-BE98 Pro, il primo router gaming WiFi 7 quad-band al mondo con supporto dei canali a 32 MHz nella banda a 6GHz per fornire velocità fino al 160% superiori rispetto alla precedente generazione.

    Inoltre, la modulazione 4K QAM consente di trasferire una maggiore quantità di dati in una singola trasmissione, con una velocità di picco fino al 20% superiore, raggiungendo i 30.000 Mbps.

    Grazie a due ulteriori funzioni rivoluzionarie come Multi-Link Operation e Multi-RU Puncturing, il GT-BE98 Pro è in grado di fornire connessioni wireless ancora più veloci ed efficienti.

    Questo router è dotato di tutte le funzioni gaming tipiche dei router ROG, tra cui l'Accelerazione dei Giochi a Triplo Livello, la Gaming Port e il QoS, che riducono ritardo e latenza per i giochi.

    L'uso del nuovo GT-BE98 Pro in abbinata a sistemi dotati delle nuove schede madri Z790 che integrano WiFi 7 consente di sfruttare al meglio le più recenti funzionalità offerte dal nuovo standard.


     5 


    Tra gli altri prodotti esposti, oltre all'esclusiva collezione ROG x Evangelion, segnaliamo la versione "bianca" del case ROG Hyperion GR701, la scheda video ROG Matrix GeForce RTX 4090 (ora finalmente disponibile), l'alimentatore ROG Loki SFX-L 1200W Titanium, gli innovativi switch meccanici ROG NX Storm per le tastiere ROG Strix Scope II 96 Wireless e ROG Strix Scope II, il tappetino in vetro temperato ROG Moonstone Ace L ed il controller per PC ROG Raikiri Pro.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    Le nuove schede madri offrono il supporto per PCIe 5.0 e memorie DDR5, una connettività ancora migliorata
    spererei piuttosto in una connettività che funziona, rispetto a quella porcata che han fatto con le "vecchie" schede lan Intel

    il 32" oled finalmente, è ora di pensionare il mio fido pg27uq

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    997

    Predefinito

    non oso immaginare il prezzo

  4. #4
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    54
    Messaggi
    554

    Predefinito

    ma di Z790 faranno anche la Maximus Extreme e la Apex o solo queste tre ?

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,475

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno
    ma di Z790 faranno anche la Maximus Extreme e la Apex o solo queste tre ?
    C'erano già la extreme e la Apex (quella bianca).
    Questi sono modelli nuovi.

    La Apex è stata recensita a fine 2022
    https://www.nexthardware.com/recensi...790-apex-1612/

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

  6. #6
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    54
    Messaggi
    554

    Predefinito

    perdonami, lo so bene, intendevo le nuove Z790 con wifi 7 magari ottimizzate per gli Intel Core 14xx

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022