ASUS ROG Hyperion GR701 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Nexthardware Un full tower innovativo e di altissima qualità, che farà la felicità degli appassionati di gaming e modding.




    Durante il CES Las Vegas tenutosi all'inizio di quest'anno, ASUS ha annunciato il ROG Hyperion GR701, un full tower in linea con tutte le ultime tecnologie disponibili e pensato per la realizzazione di configurazioni gaming di fascia altissima.

    Siamo di fronte ad un case dalle importanti dimensioni che al suo interno può ospitare schede madri in formato E-ATX, schede video fino a 460mm e ben due radiatori da 420mm, nello specifico sul top e sul frontale, oltre ad offrire ulteriore spazio per l'installazione un terzo radiatore da 360mm rimuovendo il pannello a fianco del vassoio centrale.

    Con in mente le colossali dimensioni della RTX 4090 Strix, l'azienda ha incluso anche un sistema di supporto per schede video a doppia via, impedendo nel tempo qualsiasi genere di movimento o inclinazione.



    Come sempre il design non rischia di passare inosservato, mantenendo lo stile futuristico di tutte le ultime creazioni di casa ROG.

    Sotto alla corazza in robusto alluminio, arricchita da curati elementi ARGB, si nascondono grosse prese d'aria filtrate che garantiscono il top delle prestazioni in ogni circostanza.

    Anche per il nuovo Hyperion, ROG ripropone dei maniglioni per il trasporto che, in questo caso, sono ricavati dal particolare frontale a "X" e in grado di supportare un peso fino a 80kg.

    In termini di connettività, nella parte alta del case troviamo quattro porte USB 3.2 Gen1, due porte USB-C 3.2 Gen 2x2 e un jack da 3,5mm per microfono e cuffie.

    I pannelli laterali fumé in vetro temperato sono provvisti di un sistema di sgancio "tool-less" per poter accedere facilmente ai componenti interni.

    Il ROG Hyperion GR701 mette a disposizione ben dodici slot di espansione (tra orizzontali e verticali) ed è realizzato per offrire agli appassionati la massima versatilità e zero compromessi anche per quanto concerne le unità di storage, potendo ospitare due drive da 3.5" e cinque drive da 2.5".

    Abbondante, inoltre, lo spazio dedicato al cable management con i suoi 34mm di profondità.

    Come ulteriore chicca, ASUS ha ricavato dalla cover dedicata all'alimentatore un piccolo alloggiamento a scomparsa pensato per contenere viti, accessori ed un piccolo cacciavite, così da avere sempre tutto a portata di mano.

    Il case è commercializzato con quattro ventole da 140mm, di cui tre installate nella parte frontale ed una in espulsione sul retro, ed un pratico HUB pronto a gestire sei ventole PWM e otto componenti ARGB.

    Prima di procedere con la nostra recensione vi lasciamo, come di consueto, alla tabella contenente le principali specifiche del prodotto.


    Modello
    ASUS ROG Hyperion GR701
    Supporto Mobo
    E-ATX (fino a 12"), ATX, microATX e Mini-ITX
    Dimensioni
    268x639x659mm
    Peso20,8kg
    MaterialiAlluminio, Acciaio, Vetro temperato e ABS
    Porte di I/O
    4x USB 3.2 Gen1
    2x USB 3.2 Gen 2x2 (Type-C)
    1x jack 3,5mm
    Slot 3.5"/2.5"2
    Slot 2.5"5
    Slot di espansione
    9
    Slot di espansione verticali
    3
    Lunghezza massima GPU
    460mm
    Altezza massima dissipatore CPU
    190mm
    Lunghezza massima PSU
    240mm
    Compatibilità radiatori
    Front: 120/140/240/280/360/420mm
    Top: 120/140/240/280/360/420mm
    Side: 120/140/240/360mm
    Rear: 120/140mm
    Compatibilità ventole
    Front: 3x140mm/3x120mm
    Top: 3x140mm/3x120mm
    Side: 3x120mm
    Rear: 1x140mm/1x120mm
    Ventole preinstallate
    Front: 3x140mm PWM
    Rear: 1x140mm PWM
    Filtri anti polvere
    Front/Top/Bottom
    Spazio per cable management
    34mm
    HUB di espansione
    6x ventole PWM, 8x componenti LED ARGB


    Buona lettura!





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,818
    configurazione

    Predefinito

    Case di nicchia per chi vuole fare una build di qualità con custom loop ad effetto. Per essere un prodotto ROG direi che il prezzo è abbastanza corretto.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    997

    Predefinito

    infatti,
    caro, ma ci sta, il case è bello e sembra molto ben realizzato

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,475

    Predefinito

    Il case è sicuramente di ottima fattura, come c'è da aspettarsi da ASUS, è inoltre sicuramente più interessante rispetto all'Helios che, tutto sommato, è abbastanza banale come prodotto.

    Però sinceramente, se devo dirla tutta, il Cosmos da cui palesemente trae ispirazione, è molto più personalizzabile nonostante abbia già 5 anni sulle spalle.. inoltre, se dovesse uscirne una nuova versione con la praticità che CM ha mostrato con l'HAF, beh, mi dispiace ma viene sotterrato.. Credo di capire che per montare l'alimentatore sia necessario rimuovere tutta la copertura.

    Comunque anche io penso che il prezzo sia corretto.

    Ottima build, io per ora non mi addentro con l'hard loop, preferisco far fare ai professionisti

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    54
    Messaggi
    554

    Predefinito

    anche io preferisco il Cosmos, peccato che il C700M ora è arrivato a costare anche 799€, quindi almeno come fascia di prezzo non sono sullo stesso piano

  6. #6
    kibibyte L'avatar di thecatman
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    padova
    Messaggi
    309

    Predefinito

    continuo a non capire perche' facciano schede madri con minimo 6 porte sata in su e poi fanno case costosi dove ci stanno solo 2 hdd da 3,5

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    55
    Messaggi
    7,796
    configurazione

    Predefinito

    Complimenti ad ASUS, cabinet di alto livello che però va valorizzato con una build almeno pari a quella utilizzata nella review per giustificarne il costo.

    Originariamente inviato da thecatman
    continuo a non capire perche' facciano schede madri con minimo 6 porte sata in su e poi fanno case costosi dove ci stanno solo 2 hdd da 3,5
    Effettivamente non hai tutti i torti, ma ormai la maggior parte degli utenti sono orientati sugli SSD, magari anche SATA ad alta capacità.

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    47
    Messaggi
    934

    Predefinito

    una figata pazzesca ma per valorizzarlo ci vuole un custom loop almeno come il vostro

  9. #9
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    997

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    una figata pazzesca ma per valorizzarlo ci vuole un custom loop almeno come il vostro
    tra hardware e liquid cooling lì ti partono 7K come minimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022