isolamento galvanico tra USB e DAC. Non basta?? qualche cosa... mi sfugge!!!

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 123

Threaded View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #34
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da rogers
    I circuiti digitali, tutti, assorbono corrente ad impulsi e questo provoca spike che si propagano lungo le linee di alimentazione. Per questo ribadisco sempre il concetto che le alimentazioni devono essere fatte "ad arte" (e mi riferisco in primis al layout, inteso come piste dei c.s., piani di massa, etc.) e non alla "moltiplicate&superdimensionate" con l'illusione di far comunque bene... no no no...
    quoto e sottoscrivo.

    È per questo che (da un bel pezzo) vado dicendo che le alimentazioni, specie quelle digitali (ma non solo), andrebbero separate individualmente per ogni singolo carico distinto, con piccoli regolatori shunt (integrati, o banalmente diodi zener) montati direttamente a ridosso di ciascun utilizzatore (chip o quello che è) ed alimentati a corrente costante, in modo da ottenere una distribuzione di energia a "potenza costante".

    In questo modo si evita qualsiasi interferenza e possibile interazione indesiderata tra i diversi carichi attraverso le linee di massa ed alimentazione. Tranne che localmente, nelle immediate vicinanze di ogni carico, sulle linee di alimentazione (e sui relativi "ritorni" di massa) non c'è altro che pura DC (tensione e corrente entrambe costanti).

    Ben diverso è invece il caso della classica distribuzione a tensione costante, laddove le linee di alimentazione ed i relativi ritorni di massa trasportano correnti impulsive o comunque variabili, cioè "segnali" che, in un modo o nell'altro, finiscono inevitabilmente per "inquinare" altre parti del circuito.
    Ultima modifica di UnixMan : 01-04-2015 a 16:20
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022