Le novità di MSI al CES 1 


Dopo aver annunciato la sua assenza al CES 2022 di Las Vegas, MSI ritorna in pompa magna con tantissime novità dedicate al pubblico gaming e non solo.

Lo strumento scelto dall'azienda è un vero e proprio ambiente virtuale denominato MSI-VERSE, all'interno del quale è possibile scoprire tutti i dettagli dei prodotti annunciati con vista tridimensionale a 360 gradi.

Partendo da uno dei suoi cavalli di battaglia, MSI svela la nuova offerta di laptop equipaggiati con processori Intel di 12a generazione serie H e le più recenti GPU NVIDIA GeForce RTX, buttando uno sguardo al futuro con soluzioni certificate "Metaverse Ready".

Il top della linea monterà per la prima volta una RTX 3080Ti con importanti novità riguardanti la dissipazione grazie alle esclusive tecnologie MSI Phase Change Liquid Metal Pad e una nuova Vapor Chamber. Alle novità hardware si affiancano diversi software come MSI Smart Auto, disponibile sui prodotti della linea content creator per ottimizzarne le prestazioni in base all'utilizzo.

Segue un breve riepilogo dei nuovi modelli annunciati:


Le novità di MSI al CES 2 


Sottile & Sofisticato - GS77/66 Stealth

"Parte della pluripremiata serie di notebook leggeri e potenti GS Stealth, i nuovi GS77 e GS66 vantano uno spessore di appena 21mm e dispongono di touchpad e tasti particolarmente ampi per offrire il massimo comfort nella digitazione. Sono, inoltre, dotati di un sistema audio a 6 speaker, che assicura bassi profondi e alti ben definiti. Inoltre, soprattutto i gamer professionisti apprezzeranno la possibilità di chiudere la webcam, nonché la tecnologia USB PD che consente di ricaricare dispositivi fino a un massimo di 100W."

Ultimate Powerhouse - Raider GE76/66

I nuovi GE 76 e 66 Raider mettono a disposizione i sofisticati effetti luminosi della serie GE Raider e performance ancora superiori. Il modello GE76 Raider, in particolare, grazie al suo esclusivo thermal design, raggiunge i 220W con la GeForce RTX 3080 Ti e MSI OverBoost. La tecnologia Phase Change Liquid Metal Pad assicura, poi, un ulteriore incremento del 10% delle performance, mentre i display con risoluzione fino a 4K garantiscono incredibili esperienze visive.

Progettato per le Performance - Vector GP76/66

Concepiti per assicurare prestazioni senza compromessi nei più diversi ambiti, i Vector GP76/66 sono in grado raggiungere i 210W con MSI OverBoost, rappresentando, quindi, una scelta ideale per il gaming, ma anche per chi si occupa di progettazione e chi lavora in ambito scientifico.

Rainbow Six Extraction Edition - Crosshair 15

Nata dalla collaborazione tra MSI e Ubisoft e caratterizzata da un design futuristico, la serie Crosshair GL si arricchisce del nuovo modello in edizione limitata Crosshair 15 Rainbow Six, che è dotato anche di un esclusivo bundle. Tutti i modelli di questa serie sono equipaggiati con processori Intel Core i9 e tecnologia Cooler Boost per assicurare un eccellente raffreddamento in ogni situazione.

Pulse GL76/66, Sword 17/15, Katana GF76/66

Completano il ventaglio di novità presentate da MSI gli aggiornamenti delle serie Pulse GL, Sword e Katana, che sono in grado di soddisfare le più diverse esigenze in ambito gaming.

Creator Z17, Creator Z16P e Creator M16

Primo notebook da 17 pollici a offrire il supporto touch-pen al mondo, il Creator 17 dispone di display QHD+, CPU fino ai Core i9 e GeForce RTX 3080 Ti 16GB, offrendo performance ai massimi livelli. Il Creator Z16P dispone anche di un sofisticato sistema di raffreddamento di tipo Vapor Chamber, rappresentando la soluzione ideale per i professionisti che operano nell'ambito della creazione di contenuti o per chi, semplicemente, ricerca il massimo.

Dedicato a chi desidera una soluzione particolarmente stilosa e portabile, che si tratti di un creator o di uno studente che necessita di performance elevate, il Creator M16 si caratterizza per lo chassis ultraleggero in alluminio e il display QHD+ True Pixel, che può aprirsi con un angolo fino 180°.


Le novità di MSI al CES 3 


Spostandoci all'interno della sfera Desktop, MSI completa la propria proposta di schede madri con i chipset economici Intel H670, B660 e H610 pensate per offrire prezzi accessibile e prestazioni notevoli.

All'interno della lineup saranno presenti le serie MPG, MAG e PRO, quasi tutte disponibili sia con DDR5, in grado di raggiungere i 6200MHz in overclock, che con DDR4.

Entrando nello specifico, le schede MSI B660 garantiscono il supporto PCIe 4.0 a 64GB/s, sono dotate di 12 fasi DrMos Duet Rail e sono realizzate su PCB a 6 strati.

Come per i modelli più costosi, ritroviamo porte LAN 2.5G e connettività Wi-Fi 6 che, nel caso dei modelli DDR5 diventa Wi-Fi 6E.

All'interno dell'isola virtuale troviamo invece la MAG H670 TOMAHAWK WIFI DDR4, equipaggiata con 14 fasi DrMos, tre slot M2 dissipati con Shield Frozr, connettività Wi-Fi 6 e porta USB Lightning 20G.

Infine, la linea H610 è dedicata ai system integrator le cui caratteristiche, dice l'azienda, "favoriscono un processo di assemblaggio rapido e fluido, oltre a coprire a dovere le richieste degli utenti".

Non mancano le novità per gli appassionati di sistemi di farffreddamento custom: MSI ed EK ufficializzano infatti la collaborazione per diversi prodotti in arrivo nel corso del 2022 tra cui citiamo lo chassis MEG PROSPECT 700R compatibile con l'esclusivo EK-Quantum Reflection MEG PROSPECT 700R PWM D-RGB e le schede madri MPG Z690 CARBON EK X e MAG Z690 TORPEDO EK X.

Per gli amanti dell'animazione giapponese anni '90 arriva la collaborazione MSI x Evangelion e:Project, che vede come protagonista l'iconico design dell'unità Eva-01 in una linea di prodotti super esclusivi che include un AiO, uno chassis, una scheda madre ed un alimentatore.

Citiamo, infine, tra le tante novità, l'approccio dell'azienda verso periferiche dedicate al mondo dello streaming come l'IMMERSE GV60 Streaming Mic ed il lancio del proprio monitor di punta 32" 4K 144Hz Optix MPG321UR-QD, volto ad offrire il massimo delle prestazioni sia su PC che su console.